Cosa fare il 1° novembre in Umbria

Emanuele Persiani

4 idee per vivere l’autunno nel cuore verde d’Italia

L’Umbria, con i suoi boschi che si tingono d’oro e le colline avvolte da una luce calda e malinconica, è la destinazione ideale per chi vuole godersi il 1° novembre all’insegna della natura, del gusto e della scoperta. Che tu stia cercando un’esperienza outdoor, un borgo da esplorare o una tavola imbandita dove celebrare i sapori d’autunno, ecco quattro proposte imperdibili per vivere il Ponte di Ognissanti nel modo giusto.

Degustazione di olio, vini e prodotti tipici a Montefalco

Dopo una mattinata nella natura, non c’è niente di meglio che riscaldarsi con un bicchiere di Sagrantino DOCG. Montefalco, la “ringhiera dell’Umbria”, è il luogo ideale per scoprire le cantine locali e assaggiare salumi, formaggi e olio nuovo.
Molte aziende organizzano visite guidate e degustazioni speciali per il weekend del 1° novembre, un’occasione perfetta per coniugare gusto e tradizione.

Quest’anno inizia OLEA MEVANIAE: GLI OLI DI BEVAGNA. Scopri ad esempio gli eventi del 1 e 2 novembre qui

Escursione nei dintorni di Castelluccio di Norcia

Se ami camminare e vuoi respirare aria d’alta quota, una passeggiata nei pressi di Castelluccio di Norcia è l’esperienza perfetta. L’escursione, di circa 12 km e con un dislivello di quasi 500 metri, si snoda tra panorami mozzafiato sui Piani di Castelluccio e i monti Sibillini.
È un percorso di mezza giornata, adatto a chi ha un minimo di allenamento e, soprattutto, le scarpe da trekking ai piedi: indispensabili per affrontare i tratti sterrati e godersi al meglio l’avventura.
Il premio? Uno spettacolo di colori, silenzio e orizzonti che sembrano non finire mai.
Prenota la tua escursione a questo link: facciotardi.it

Alla scoperta dei borghi con i prodotti e le storie locali

L’atmosfera autunnale rende i borghi umbri ancora più affascinanti. Da Spello a Bevagna, da Trevi a Gubbio, ogni paese custodisce storie e misteri che si intrecciano con la festa di Ognissanti.
Puoi passeggiare tra vicoli di pietra, partecipare a piccoli eventi culturali o semplicemente perderti tra botteghe artigiane e scorci panoramici.

Vi segnaliamo ad esempio la Mostra Mercato del Tartufo Bianco a Gubbio che sarà attiva dal 31 ottobre al 2 novembre con replica nel weekend successivo. Guarda l’informazione qui

Sagre e mercatini d’autunno

Novembre è tempo di castagne, tartufi e olio nuovo. In tutta la regione si tengono sagre e mercatini dedicati ai sapori di stagione: Norcia, Assisi, Città di Castello e Amelia sono solo alcune delle tappe dove potrai assaggiare piatti tipici, acquistare prodotti locali e immergerti nella convivialità umbra.

Ad esempio a Bevagna c’è la “Festa della Nocciola”, dall’1 al 4 novembre con il ricco frutto protagonista del borgo

Partire? Si ma con calma e per l’Umbria

Che tu scelga di camminare tra i monti, sorseggiare un buon vino o esplorare borghi pieni di storia, il 1° novembre in Umbria è un invito a rallentare e a riscoprire la bellezza autentica dell’autunno italiano.
Un giorno solo non basta per viverla tutta, ma è sicuramente un ottimo punto di partenza.